X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

MORE THAN JAZZ a Udine dal 24 al 28 giugno

24 giugno

Inizia oggi la prima edizione del festival More Than Jazz 2019 che porterà a Udine artisti di fama internazionale provenienti dall'intera area dell'Alpe Adria, ma anche Jam session, tributi a delle vere e proprie leggende della musica come Frank Zappa, Liberation Orchestra e a Pat Metheny.

Inoltre, una serata dedicata alla ECM, una delle etichette discografiche più prestigiose del mondo. Ancora, la "marching band" che suonerà lungo le vie, le piazze e i luoghi più insoliti della città musica jazz ricordando il grande Luois Armstrong.

Grazie alla collaborazione con il Css, il Palamostre ospiterà i concerti serali e le "Jam Session Night". Inoltre, anche la Villa Manin di Passariano ospiterà le residenze artistiche per le prove (il 25, 26 e 27 tutte aperte al pubblico), per poi partire alla volta di Udine a esibirsi nei vari concerti in programma nelle varie formazioni.

Si inizia istasera alle 17:30 nel centro storico di udine con l'Alpe Adria Ensamble impegnata a suonare lungo le vie e le piazze della città. Alle 19 il gruppo degli allievi Jazz del Conservatorio Tomadini di Udine saranno impegnati in piazza San Giacomo nel concerto “Homenagem a Antonio Carlos Jobim”. Gran finale di giornata con l'evento ECM Night al Palamostre a partire dalle 20.20. Qui, si alterneranno sul palco tutti artisti legati alla famosa etichetta discografica che festeggia i suoi 50 anni di storia della musica internazionale: il grande chitarrista jazz di origine ungherese Ferenc Snetberger, la virtuosa violoncellista tedesca Anja Lechner in coppia con una delle leggende del bandoneon, l'argentino classe 1935 Dino Saluzzi. A chiudere la ECM Night uno straordinario trio composto da Marko Churnchetz (piano), Joris Teepe (basso) e uno dei batteristi storici del jazz statunitense come Billy Hart. Al termine, a partire dalle 23.30 nella Sala Carmelo Bene del Palamostre, la prima delle cinque nottate di Jam Session che potrà ritrovarsi suonando e improvvisando all'insegna del divertimento e della grande musica jazz.

Per il programma completo: https://simularte.it/mtj/