X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto

Goccia di Carnia con Montagna in città

07 maggio

Dal 15 al 17 maggio la montagna arriva in città e Goccia di Carnia non poteva mancare!

La montagna friulana “scende” in città e arriva sul colle del Castello di Udine per presentare itinerari storici e naturalistici, personaggi dello sport e della cultura,  cime, rifugi e, naturalmente i suoi prodotti tipici. Goccia di Carnia, l’acqua simbolo del territorio montano della regione è main sponsor della manifestazione che accoglierà circa trenta stand tra quelli enogastronomici del Tarvisiano, Zoncolan, Pramollo,, Sauris, Forni di Sopra a quelli istituzionali  come Assorifugi e Società Alpina Friulana, Turismo Fvg, Provincia di Udine, Carnia Welcome.

Il programma dell’evento, curato da Melania Lunazzi, proporrà inoltre una ventina di appuntamenti tra incontri con gli autori, conferenze di cultura della montagna, musica e molto altro. Sul colle del castello del capoluogo friulano saliranno anche grandi nomi dello sport e della cultura “ad alta quota”, come lo scrittore e alpinista Mauro Corona e la campionessa di sci di fondo Gabriella Paruzzi. “Con questa iniziativa, che abbiamo fortemente voluto – spiega l’assessore comunale alle Attività economiche e turistiche, Alessandro Venanzi –, puntiamo a valorizzare la montagna e le sue potenzialità turistiche in luoghi diversi dal solito. Un’occasione per innescare e rinsaldare delle collaborazioni con tutte le località montane e con gli operatori turistici. Proprio in quest’ottica abbiamo voluto invitare i sindaci dei Comuni delle valli che partecipano alla manifestazione. Confido che questa prima edizione possa avere grande seguito e successo affinché si possa innescare un meccanismo che ci consenta una reciproca promozione con i luoghi della montagna friulana”. L’evento è realizzato dal Comune e dall’associazione Friûl 2.0 in collaborazione con Turismo Fvg, Assorifugi, Cai, Ersa e altri soggetti del territorio. “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dal nostro staff – sottolinea il presidente dell’associazione Friûl 2.0, Sergio Tosoni –. Abbiamo cercato di curare ogni singolo aspetto della manifestazione nei minimi particolari. Il palinsesto è favoloso e per questo ringrazio Melania Lunazzi, persona splendida oltre che professionista seria. La montagna ha risposto con una grande entusiasmo, così come la città. A questo punto non resta che accogliere in castello tutti gli appassionati e non”.